LA COMPAGNIA
C&C è un progetto artistico che si distingue per la sua audace esplorazione di azioni e creazioni trans-disciplinari, con un forte focus sulle questioni sociali contemporanee. La compagnia abbraccia un approccio privo di sovrastrutture, concentrandosi sull’essenza delle relazioni interpersonali. Il risultato è un linguaggio performativo profondamente fisico che permette al pubblico di riconoscersi e di essere coinvolto in una narrazione collettiva.
Fondata nel 2011, C&C ha sin da subito mostrato una spiccata propensione all’ibridazione, combinando danza con una varietà di codici performativi moderni. Questa integrazione ha portato alla creazione di un’identità “anfibia”, capace di muoversi con fluidità tra diverse forme artistiche, senza compromettere la coerenza estetica.
Tra le sue produzioni più recenti si annoverano titoli come Beast without Beauty, Les Miserables, A Peso Morto, Right, Il combattimento di Tancredi e Clorinda, Metamorphosis e Strangers in the Night. Ogni creazione è pensata per coinvolgere attivamente le comunità, favorendo un dialogo che arricchisce l’esperienza artistica e trasforma il pubblico in co-creatori. Questo processo di interazione non è solo un elemento di novità, ma un pilastro della poetica di C&C, che ricerca una “verità relazionale” attraverso il coinvolgimento diretto.
In un contesto culturale in continua evoluzione, C&C emerge come un faro di innovazione e creatività. Le sue performance non sono semplici spettacoli, ma occasioni per riflettere sulle complessità delle esperienze umane. Ogni evento è un viaggio che invita il pubblico a superare le convenzioni e ad esplorare nuove dimensioni di dialogo e interazione. Con C&C, l'arte diventa uno spazio di scoperta, resistenza e trasformazione, capace di ispirare e unire le persone.
IL DIRETTORE ARTISTICO
Carlo Massari è un artista poliedrico, performer, coreografo e creatore transdisciplinare con una presenza distintiva nella scena contemporanea sia italiana che internazionale. La sua formazione e carriera professionale sono caratterizzate da un percorso eclettico e versatile, che spazia dal teatro di prosa al teatro musicale, fino ad arrivare alla danza e al teatro fisico. Questo bagaglio multidisciplinare ha arricchito la sua capacità di espressione artistica, permettendogli di creare un linguaggio unico e innovativo, capace di fondere vari registri espressivi. Tra i suoi maestri si annoverano figure di rilievo come Malou Airaudo, Michela Lucenti, Sonia Schoonejans, il Theatre de l’Ange Fou, ATER Balletto, il cantautore Lucio Dalla, Csaba Antal, Walter Le Moli, Claudio Longhi e Pietro Luigi Floridia, ognuno dei quali ha contribuito ad affinare il suo approccio alla scena.
Nel corso degli anni, Massari ha collaborato come interprete per prestigiose istituzioni e compagnie, tra cui la Biennale di Venezia, Barbara Nativi, Marco Baliani, Teatro dell’Argine, TeatroDue, Cie.Balletto Civile, Cie.Abbondanza-Bertoni, Cie.della Rancia e Cie.Petri Dish, arricchendo ulteriormente il suo bagaglio esperienziale e le sue competenze sceniche.
Nel 2011, Massari ha co-fondato C&C Company, una compagnia di ricerca e produzione nell’ambito del teatro-danza, riconosciuta dal Ministero della Cultura (MIC), per la quale ricopre il ruolo di Direttore Artistico. In questa veste ha firmato numerose creazioni che hanno ottenuto riconoscimenti internazionali, consolidando la reputazione della compagnia e portando in scena un’estetica contemporanea e coinvolgente.
Nel 2020, a coronamento del suo percorso innovativo, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento CollaborActionXL dalla Rete AnticorpiXL, un network di supporto per la danza contemporanea, e ha assunto il ruolo di Artista Associato del Festival Oriente Occidente, una delle principali vetrine di danza contemporanea in Europa.
Parallelamente, Massari ha arricchito il suo percorso dirigendo opere liriche per il Klaipeda State Music Theater e coreografando per istituzioni di primo piano come il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Regio di Parma e il Landestheater di Salisburgo. In questi contesti ha collaborato con registi acclamati quali Damiano Michieletto, Silvia Paoli e Andrea Bernard, contribuendo alla creazione di spettacoli che fondono profondità narrativa e movimento scenico in una sintesi emozionante e raffinata.
Nel 2019, in collaborazione con Leggere Strutture Art Factory, Massari ha fondato ANFIBIA, un progetto di formazione immersivo e trans-disciplinare per performer e creatori contemporanei. ANFIBIA rappresenta un percorso di ricerca e sperimentazione che incoraggia i partecipanti a esplorare nuovi paradigmi creativi e a sviluppare un vocabolario artistico originale. Grazie a questo progetto, Massari ha consolidato la propria visione di una creatività fluida e interdisciplinare, che trova nell'ibridazione dei linguaggi artistici un mezzo per amplificare l’espressività scenica e la complessità narrativa.
GLI ARTISTI ASSOCIATI